
lunedì 22 settembre 2008
Nella Cassetta delle Lettere
Soft Machine - Six + Seven (2 CD) - Edsel, 2004
Ristampa su doppio CD dei due lavori pubblicati nel 1973 dai Soft Machine: "Six" era un doppio vinile con un disco dal vivo e un disco in studio con un brano per ciascun componente del gruppo (formato da Ratledge, Hopper, Marshall e Jenkins), "Seven" vede la fuoriuscita di Hopper e l'ingresso di Babbington.

Il Mantra della Terra
La Netlabel "Earth Mantra", dedicata alla musica ambient, ha iniziato la sua attività solo nel 2007, ma si segnala già per i nomi degli artisti coinvolti. Il nome sicuramente più noto è quello di Kit Watkins, già tastierista per gli "Happy the Man" e i "Camel": tra i lavori messi a disposizione figurano "Circle", un lavoro del 1993 che all'epoca aveva ricevuto una buona recensione su "Deep Listenings", "Rolling Curve" con la partecipazione di Steve Roach in un brano e addirittura un DVD ("This Time and Space"). Altro artista abbastanza conosciuto è Stephen Philips, presente con un paio di brani "long-form" della durata di un'ora. Tra i musicisti attivi nel mondo delle Netlabel troviamo invece Mystified e Phillip Wilkerson; tra gli emeriti "sconosciuti" segnalo invece Arcticology, autore che è stato oggetto di un post su Free Albums Galore e che merita sicuramente un ascolto.
sabato 20 settembre 2008
Il Balletto Silenzioso

Sull'onda dell'entusiasmo per i "Loss of a Child" ho esplorato la Netlabel "Lost Children" e ho trovato una serie di compilation che mi sembra davvero interessante: il titolo è "The Silent Ballet" ed è giunta al Volume numero 9. Si tratta del frutto di una collaborazione tra la Netlabel "Lost Children" e la webzine "The Silent Ballet", dedicata al post-rock e al rock strumentale. Ho ascoltato il primo capitolo della serie, uscito nell'estate del 2006, e sono rimasto veramente affascinato: 11 brani strumentali tutti di alto livello a cavallo tra il post-rock e il progressive.
martedì 16 settembre 2008
Centinaia di Milioni di Angeli

Leggendo i post più recenti su Free Albums Galore, sono stato attirato dal nuovo lavoro di un gruppo londinese "Loss of a Child" (genere post-rock/rock progressivo) il cui titolo è appunto "Hundred Million Angels" (Netlabel Lost Children). Ho scaricato il brano (della durata di 20 minuti circa) e mi sono messo ad ascoltarlo... Splendido, un vortice di emozioni che mi ha lasciato a bocca aperta. E' come salire una montagna per raggiungerne la cima: paesaggi maestosi che si rivelano ad ogni passo, qualche sosta ogni tanto per riposarsi e godere di tanta bellezza, poi l'ascesa riprende e si va ancora più su.
Risultato: ho scaricato anche i tre album precedenti e masterizzato il tutto.
Nota tecnica: "Hundred Million Angels" è anche disponibile in formato flac, mentre i tre album sono disponibili anche come un unico file senza interruzioni tra un brano e l'altro.
Etichette:
Free Albums Galore,
Loss of a Child,
Lost Children
lunedì 15 settembre 2008
Nella Cassetta delle Lettere
Audion #54:
Jeff Greinke - Changing Skies (Multimood, 1990)
Ottavo album di questo musicista americano, ispirato ai lavori ambient di Brian Eno (in special modo "On Land"). Da un'intervista a Greinke del 1992: "Ciò che rende diverso "Changing Skies" dalle cose precedenti è che la maggior parte del disco è stata composta e registrata dopo una lunga permanenza nel sud-est asiatico, dove ho ascoltato e registrato molta musica locale. Mi sono accorto di esserne rimasto influenzato solo dopo aver completato il lavoro; non ho mai basato la mia musica sui viaggi che faccio, ma queste esperienze vivono dentro di me".
- Prima parte di una serie di articoli sulla Scuola di Canterbury: si comincia con i "Soft Machine";
- Articolo sul "Trip-Rock" (in pratica Space-Rock Strumentale);
- Articolo/Intervista ai "Free System Projekt";
- Recensioni suddivise per etichetta (Auricle, Cuneiform, DiN, ECM, Garden of Delights, ICR, Musea, Poseidon/Vital, Ricochet Dream, Transubstans).
Jeff Greinke - Changing Skies (Multimood, 1990)

Iscriviti a:
Post (Atom)