venerdì 28 agosto 2009

Ultimi acquisti del 2008

Weather Report - Original Album Classics (5 CD) - Columbia, 2007
Cofanetto con i seguenti 5 CD (copertine in cartoncino repliche dei vinili originali):

  • I Sing The Body Electric (1972)
  • Sweetnighter (1973)
  • Mysterious Traveller (1974)
  • Black Market (1976)
  • Night Passage (1980)


Tangerine Dream - Exit - Virgin, 1981

Secondo lavoro in studio per la formazione Froese/Franke/Schmoelling che presenta un approccio decisamente più commerciale e accattivante: le tradizionali "suites" da venti minuti lasciano qui spazio a sei brani di breve durata con ritmi e melodie più accessibili. Spicca in particolare il brano di apertura "Kiew Mission" con una voce femminile che recita alcune frasi in russo, assieme a "Choronzon" saranno gli unici due brani a venire eseguiti nei concerti di quel periodo.




Jon Mark - Land of Merlin - Celestial Harmonies, 1991


Un cerchio che si chiude: a gennaio del 2008, alla fiera del disco di Pordenone, avevo acquistato "The Standing Stones of Callanish" (1989), lavoro ispirato ai monumenti megalitici dell'Irlanda, e a novembre 2008, alla fiera del disco di Trieste, trovo il disco successivo dedicato al mito e alla leggenda di Merlino con le stesse atmosfere rarefatte e suggestive del disco del 1989.





King Crimson - The Great Deceiver: Part Two (2 CD - Live 1973-1974) - DGM, 2007


Seconda parte della ristampa in due doppi CD del cofanetto omonimo pubblicato originariamente nel 1994. Si tratta di registrazioni dal vivo del periodo 1973/1974 con la formazione Fripp/Wetton/Cross/Bruford. Oltre ai brani presenti nei dischi di quel periodo ("Lark's Tongues in Aspic", "Red", "Starless and Bible Black") si possono ascoltare una serie di interessanti improvvisazioni che mettono in risalto l'enorme potenziale creativo del gruppo.













Isobel Clouter & Rob Mullender - Myths Of Origin - Sonic Ephemera From East Asia - and/OAR, 2008


Ho iniziato il 2008 con il vento della Patagonia, assemblato da Francisco Lopez - Wind[Patagonia]: il primo di una serie di dischi dell'etichetta americana and/OAR di Seattle che ho acquistato durante l'anno.


Fondata da Dale Lloyd, and/OAR si dedica alla pubblicazione di registrazioni d'ambiente originali e di rilevante interesse o lavori di sound art che utilizzino field recordings.


Concludo il 2008 con il vento dell'Asia che fa cantare, mormorare la sabbia delle spiagge del Giappone o delle dune dei deserti della Mongolia, con le gocce d'acqua che risuonano nelle cisterne dei giardini giapponesi (Suikinkutsu), con il cigolio dei pavimenti di alcuni templi giapponesi (Nightengale Floors). Myths Of Origin è un affascinante e unico documentario sonoro, su differenti fenomeni acustici registrati in vari luoghi del Giappone e della Cina.

Nessun commento: